San Fortunato della Collina, è una frazione ubicata nell’immediata periferia di Perugia. Il paese si trova lungo la strada statale collinare Marscianese che unisce Perugia a Marsciano. A pochi chilometri a sud della città, sorge a 300m s.l.m., sul crinale della collina che separa la valle del Tevere dalla valle del torrente Genna.
Nel XII secolo il centro abitato era un piccolo agglomerato di abitazioni. Successivamente venne strutturato come una piccola Villa, una delle tante fortificazioni costruite sulle colline e dipendenti dal contado di Porta San Pietro. Nel XIV furono erette delle mura e il borgo venne annoverato come Castello, con al centro la chiesa e la piazza contornata dalle abitazioni, al fine di proteggere dai Tuderti.
Nei 1416 il paese subì l’assedio delle truppe di Braccio da Montone che lo saccheggiarono e danneggiarono. Un secolo dopo, nel 1512, l’esercito del Duca di Urbino lo diede alle fiamme.
L’accesso piccolo borgo è garantito dall’originaria porta con arco; davanti a quella porta si estende un vasto e verdeggiante panorama sulla valle del Tevere da ammirare sostando nella piazzetta realizzata negli anni 80 sul millenario poggio nel quale si erge un cippo in pietra sormontato da un’alta croce in ferro battuto nel 1896.